lunedì, maggio 12, 2008

9 - LA BIBLIOGRAFIA

COS'E' E COME SI COSTRUISCE UNA BIUBLIOGRAFIA?
1) La bibliografia è un elenco di testi (volumi, articoli, miscellanee, ecc.) dei quali vengono riportate tutte le informazioni utili (autore, titolo, editore, luogo e data di stampa).

2) È posta, generalmente, alla fine di un volume e serve al lettore per conoscere le fonti dell’autore e per poter approfondire la conoscenza dell’argomento in oggetto.
3) Esistono diversi tipi di bibliografia:

– bibliografia delle opere dell’autore (es. elenco di tutti gli scritti, in volume e in rivista, di Giuseppe Ungaretti); può contenere delle sottosezioni: Poesia, Narrativa, Teatro, Saggistica, ecc.)
– bibliografia critica (es. elenco di tutti i volumi, saggi, articoli scritti su Ungaretti)
– Bibliografia delle opere consultate (elenco di tutte le opere di carattere generale utilizzate nella stesura di una tesi (saggio, articolo, ecc.) su Ungaretti, ma che non riguardano direttamente l’autore: manuali di poetica, libri di storia contemporanea, studi di metrica).

Come si cita un testo in una bibliografia


1) Se si cita un volume di un autore singolo:
N. COGNOME, Titolo, luogo di stampa, editore, data di pubblicazione.
Esempio:
L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, Torino, Einaudi, 1958.

2) Se si cita un testo compreso in una miscellanea (raccolta di testi di autori diversi: es. Atti di un convegno), si fa così:
N. COGNOME, Titolo, in AA. VV., Titolo, a cura di………., luogo, editore, data, pp.
Esempio:
L. PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore, in AA. VV., Teatro del ’900, Milano, Mondadori, 1978, pp. 230-290.

3) Se si cita un testo compreso in una raccolta dello stesso autore, si fa così:
N. COGNOME, Titolo, in Id.[Idem], Titolo, luogo, editore, data, pp.
Esempio:
G. UNGARETTI, Il porto sepolto, in Id., Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di L. Piccioni, Milano, Mondadori, 1971, p. 34.

4) Se si cita un articolo di rivista, si fa così:
N. COGNOME, Titolo, «titolo della rivista», città (non sempre c’è), annata, numero del fascicolo, data, pagine.
Esempio:
G. UNGARETTI, La poesia simbolista, «La Fiera letteraria», Firenze, a. III, n. 5, 1934, pp. 4-6; ripubbl. in Id., Vita d’un uomo. Saggi e interventi, Milano, Mondadori, 1985, pp. 234-290.

Nessun commento: