martedì, settembre 18, 2007

Laboratorio di scrittura - Risultati della prova scritta del 12/09/2007

Università degli Studi “L’Orientale”
Facoltà di Lingue e Letterature straniere

Laboratorio di scrittura – Prof.ssa Alessandra Ottieri
Risultati della prova scritta (20/06/07)

Criteri-base di valutazione:
- Sufficienti competenze ortografiche, morfologiche, sintattiche
- Sufficienti capacità analitiche e sintetiche
- Sufficiente capacità logico-argomentativa




Ascione Nicolina B
Casalino Simona B
Catauro Sara C
Ciotola Cristina B
D’Amato Carmela C
De Vivo Arianna A
Gabella Antonella B
Monti Stefania B
Schiavo Angela C
Schioppo Diego C
Tammaro Liliana C
Tierno Giusi C


AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI DEL LABORATORIO

Vi ricordo che la registrazione ufficiale della prova (con attribuzione dei relativi crediti) avviene il giorno stesso dell'esame, mediante la compilazione e la firma del verbale e del relativo statino. Il libretto, come certamente già saprete, non ha alcun valore legale.
Se avete bisogno (per seri motivi) di mettervi in contatto con me, potete scrivermi al seguente recapito: ottieria@libero.it, oppure potete lasciare i vostri post sul blog http://didatticalab.blogspot.com

Napoli, 18/09/2007 Prof.ssa Alessandra Ottieri

giovedì, settembre 13, 2007

Agli studenti del Laboratorio di scrittura dell'Univ. Orientale - informazioni generali

Cari studenti, benvenuti nel mio blog!

D'ora in avanti le informazioni su corsi, orari ed esami le troverete sempre qui.
Vi invito ad utilizzare questo spazio per porre dubbi e quesiti, ai quali cercherò sempre di rispondere in breve tempo, e per fissare eventuali appuntamenti all'Università.
Sempre all'interno di questo blog troverete, dopo ogni appello d'esame,l'elenco dei candidati con l'indicazione della prova superata/non superata. Lo stesso elenco sarà comunque affisso anche in bacheca a Palazzo del Mediterraneo.
Il blog sarà usato all'interno del corso per comunicare con voi e per inserire materiali ed elaborati sui quali lavorare insieme.
Buon lavoro

Prof. Ottieri

venerdì, luglio 13, 2007

La circolarità del sapere

Aprire l'insegnamento alla multimedialità non significa unicamente utilizzare in classe i nuovi contenuti didattici digitali e stabilire nella programmazione annuale dei learning objects al passo con i tempi...
Innanzitutto occorre ripensare e riformulare i fondamenti epistemologici delle singole discipline e riflettere su metodi e contenuti dell'insegnamento/apprendimento (che non può essere più quello di dieci o venti anni fa!!)
Certo è un'operazione importante, lunga e faticosa, ma che non tocca a noi docenti portare avanti. A noi tocca invece un altro aspetto della questione: dare l'avvio ad un serio confronto tra insegnanti delle diverse materie, promuovere concretamente un apprendimento inter e multidisciplinare in modo da favorire quanto più possibile un approccio "integrato" degli alunni al sapere.

didatticamultimediale

La scuola deve adeguarsi ai nuovi linguaggi della contemporaneità. Sembra una frase banale... e forse lo è! Tuttavia, se non partiamo da questa semplice considerazione non possiamo neppure pensare ad una scuola nuova e al passo con i tempi e, con ogni probabilità, noi docenti finiremmo col perdere il contatto con la realtà e, cosa assai grave, con i nostri alunni.
I ragazzi di oggi vivono in un mondo sovradimensionato, iperaggettivato, ipertrofico, iperconsumistico...subiscono un costante bombardamento di informazioni, di notizie, di immagini, di suoni che non si susseguono nel tempo ma spesso si sovrappongono creando una supertimolazione intellettuale che, se da un lato fa paura, dall'altro può favorire la costruzione di nuovi saperi e aprire nuove prospettive di apprendimento.
Insomma, non possiamo più pensare all'insegnamento come ad un'attività da gestire separatamente rispetto a ciò che accade all'esterno, all'evolversi delle tecnologie e dei linguaggi. Nè si può "demonizzare" l'uso di Internet, dell'e.mail, degli sms, dell'I.pod e di tutto ciò che ha rivoluzionato negli ultimi decenni il mondo della comunicazione.
L'uso del computer è ormai un dato di fatto in tutte le scuole italiane: possono mancare i fondi per acquistare le apparecchiature.. ma nessuno ne metterebbe mai in discussione l'utilità e l'opportunità di usarle per l'apprendimento delle singole discipline! L'insegnamento dell'italiano e della storia è radicalmente mutato grazie all'uso (intelligente e guidato) della "rete": è divenuto possibile fare ricerche stimolanti, costruire percorsi interdisciplinari, creare collegamenti tra notizie, fatti, immagini in modo da rendere più avvincente, accattivante anche l'apprendimento di discipline che i ragazzi di solito fanno fatica ad assimilare.
Anche la lavagna interattiva è stata in tal senso un'innovazione utilissima.